VENERDI’ 14

14:30

L'estemporanea artistica pittorica di Marcella Cangià ad Arte Genova è un evento imperdibile che celebra la creatività di questa talentuosa artista genovese. Marcella è rinomata per le sue opere astratte che esplorano forme, colori e texture con un approccio libero e sperimentale. Durante l'estemporanea, l'artista lavorerà in tempo reale, interagendo con il pubblico e traendo ispirazione dall'ambiente circostante.

Questa è un'occasione unica per ammirare il talento di Marcella all'opera e per vedere come le sue emozioni e intuizioni prendono vita sulla tela. Non perdere questa opportunità di immergerti nel processo creativo di un'artista straordinaria e di apprezzare la bellezza dell'arte astratta in divenire.

16:00

La natura nell’arte: da realtà a simbolo – autore Giuseppe Nifosì

Avventure nell’Arte, ciclo di conferenze organizzate dal Gruppo Editoriale La Scuola per i docenti di Arte di Scuola secondaria di I grado

 

SABATO 15

11:30

“Il segno, il sogno e lo specchio: l’artista tra visione ed autobiografia”, relatore Diana Maria Perez e intervento di Vittorio Raschetti.

Diana Maria Pérez Attivista Artistica di Origine Colombiana, laureata all'Accademia di Brera in Arti Visive e già Assistente Cattedra di Anatomia Artistica, Co-fondatrice di AWAG Artedia Window Art Gallery Curatrice e Artista. Soci fondatori del Centro Studi Milano del 900'. Centro di ricerca ermeneutico scientifica dedicato all'arte Milanese del XX Secolo.

14:00

Dalla Clown Terapia alla Scultura: Un Viaggio tra Difficoltà e Opportunità
Meg intervista Jackson Villamizar
Dalla Colombia all’Italia, da un passato segnato dalle sfide a un presente di successi nel mondo dell’arte contemporanea. Jackson Villamizar racconta il suo percorso unico: iniziato con la clown terapia, trasformato in una ricerca artistica che oggi lo vede protagonista di mostre nazionali e internazionali.

Un’intervista esclusiva per scoprire come le difficoltà possano diventare opportunità e come la scultura possa essere un mezzo di trasformazione e memoria.

Questo percorso artistico ha dato vita a Between Art & Design Atelier, una galleria d’arte che racchiude l’esperienza edile e decorativa per offrire ai clienti un modo più completo di vivere le proprie opere e collezioni negli ambienti in cui vivono."

15:00

Presentazione dell'edizione 2.0 di ARSCODE IL GIOCO DELL'ARTE
Arscode è un divertente gioco dedicato all'arte contemporanea dove non serve essere competenti in materia ma, giocando, si diventa degli esperti!

Con 144 carte presenti nella scatola, 96 monete/segnapunti e il libro con regole e presentazione degli artisti inclusi, è possibile giocare in due modalità differenti: CLASSIC, come gioco da tavolo fino a 6 giocatori con l'obiettivo di costruire la collezione d'arte di maggior valore, e la nuova CHALLENGE con sfide tra due giocatori a "colpi" di opere d'arte.

A seguire, si svolgerà il PRIMO TORNEO UFFICIALE in modalità CHALLENGE con tabellone a 16 iscritti con eliminazione diretta.

16:30

La Libertà espressiva, riflesso dell’Identità artistica.

Un ciclo di 3 conferenze nelle quali, attraverso la lettura dell'opera d'arte attuale, ci addentreremo nel mondo dell’arte contemporanea per esplorare come la libertà espressiva sia un elemento fondamentale che permette agli artisti di manifestare la loro identità unica e irripetibile.

Presenta la conferenza la dott.ssa Mattea Micello, storico e critico dell'arte

17:30

Presentazione del libro di Lorella Pagnucco Salvemini “Meglio l’arte del Prozac” – AW books edizioni. Relatore: Luciano Caprile (sarà presente l’autrice).

 

DOMENICA 16

11:00

La Libertà espressiva, riflesso dell’Identità artistica.

Un ciclo di 3 conferenze nelle quali, attraverso la lettura dell'opera d'arte attuale, ci addentreremo nel mondo dell’arte contemporanea per esplorare come la libertà espressiva sia un elemento fondamentale che permette agli artisti di manifestare la loro identità unica e irripetibile.

Presenta la conferenza la dott.ssa Mattea Micello, storico e critico dell'arte

12:00

Presentazione del vincitore del Premio Banca Mediolanum

14:30

Archivio, post-produzione, critica e strategia”, relatore Diana Maria Perez e intervento di Vittorio Raschetti.

Vittorio Raschetti Docente, Critico d'arte Contemporanea, Curatore, Giornalista pubblicista, Saggista.

Diana Maria Pérez Attivista Artistica di Origine Colombiana, laureata all'Accademia di Brera in Arti Visive e già Assistente Cattedra di Anatomia Artistica, Co-fondatrice di AWAG Artedia Window Art Gallery Curatrice e Artista. Soci fondatori del Centro Studi Milano del 900'. Centro di ricerca ermeneutico scientifica dedicato all'arte Milanese del XX Secolo.

 

15:30

Gianolio – "The Italian Black and White Art"

In occasione di Arte Genova, l'artista Gianolio terrà un intervento esclusivo in cui presenterà alcune delle sue opere più significative esposte in mostra. Attraverso un racconto coinvolgente, condividerà il suo percorso artistico, dagli esordi alla produzione attuale, esplorando il viaggio che ha segnato la sua ricerca pittorica e il progetto che ne guida l'evoluzione. Un'opportunità per immergersi nel mondo affascinante del bianco e nero attraverso lo sguardo unico di un artista italiano.

 

16:00

La Libertà espressiva, riflesso dell’Identità artistica.

Un ciclo di 3 conferenze nelle quali, attraverso la lettura dell'opera d'arte attuale, ci addentreremo nel mondo dell’arte contemporanea per esplorare come la libertà espressiva sia un elemento fondamentale che permette agli artisti di manifestare la loro identità unica e irripetibile.

Presenta la conferenza la dott.ssa Mattea Micello, storico e critico dell'arte.